
DIPENDENZA
DA INTERNET

La dipendenza da internet
è un fenomeno in crescita, alimentato dalla diffusione capillare della
tecnologia e dall’accesso costante a contenuti online.
Questa forma di
dipendenza può manifestarsi attraverso un uso eccessivo dei social
media, dei videogiochi, della navigazione web o di altre attività
online, compromettendo la vita sociale, professionale e personale degli
individui.
Lo psicoterapeuta gioca un ruolo cruciale nel trattamento di questa condizione, offrendo supporto e strumenti per recuperare un equilibrio sano nell'uso della tecnologia.
La dipendenza da internet è spesso il risultato di fattori psicologici, come ansia, depressione o solitudine.
Molte persone usano internet come una forma di fuga dalle difficoltà quotidiane.
Il terapeuta aiuta il paziente a esplorare le ragioni sottostanti all'uso compulsivo di internet, promuovendo una maggiore consapevolezza delle emozioni e dei bisogni che possono alimentare questo comportamento.
Uno degli approcci terapeutici più utilizzati per la dipendenza da internet è la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT).
La CBT si concentra sulla modifica dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali legati all'uso di internet.
Attraverso questa
terapia, i pazienti imparano a riconoscere i pensieri automatici che
giustificano l'uso eccessivo di internet e a sviluppare strategie per
sostituirli con pensieri più razionali e costruttivi.
Ad esempio, un paziente potrebbe pensare che un'ora di gioco online sia un modo efficace per rilassarsi; il terapeuta può aiutarlo a esplorare se ci sono alternative più sane per gestire lo stress.
La psicoterapia offre
anche l’opportunità di sviluppare abilità di coping per affrontare
situazioni di stress senza ricorrere all'uso di internet.
Le tecniche di gestione delle emozioni possono rivelarsi particolarmente utili.
Queste competenze consentono ai pazienti di gestire le loro emozioni in modo più sano e di affrontare le sfide quotidiane senza dipendere dalla tecnologia.
Un terapeuta empatico e
di supporto crea un ambiente sicuro in cui il paziente può esplorare le
proprie vulnerabilità e affrontare le conseguenze della dipendenza.
Questo legame di fiducia facilita l'apertura e il lavoro su temi delicati, come la solitudine e l'isolamento sociale, che spesso accompagnano la dipendenza da internet.
La psicoterapia è spesso più efficace quando è parte di un approccio multidisciplinare.
Può essere combinata con
iniziative che informano i pazienti sui rischi associati all'uso
eccessivo di internet e su come gestire il tempo online in modo più
equilibrato.
In conclusione, lo psicoterapeuta ha un ruolo fondamentale nel trattamento della dipendenza da internet.
Attraverso l'esplorazione
delle cause sottostanti, la modifica dei comportamenti disfunzionali e
lo sviluppo di abilità di coping efficaci, i pazienti possono
intraprendere un percorso di recupero significativo.
Con il giusto supporto, è
possibile riconquistare il controllo sull'uso di internet e costruire
una vita più equilibrata e soddisfacente.
La psicoterapia non solo
affronta la dipendenza, ma promuove anche uno sviluppo personale e
relazionale più sano, permettendo agli individui di vivere in modo più
autentico e connesso al mondo reale (
per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA
Don
Bosco
/ Tuscolana
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005