https://www.psicologoperstudenti.it

 

 

DIPENDENZA DA

SOSTANZE SINTETICHE

 

 

 



La dipendenza da sostanze sintetiche rappresenta una sfida crescente nella salute pubblica.

Queste sostanze possono causare gravi dipendenze e compromettere significativamente la qualità della vita degli individui.

La psicoterapia si rivela un approccio fondamentale per affrontare questa problematica, offrendo strumenti e strategie per il recupero.

La dipendenza da sostanze sintetiche non è solo una questione di comportamento, ma coinvolge anche aspetti neurobiologici, psicologici e sociali.

Le droghe sintetiche possono alterare il funzionamento del cervello, influenzando i circuiti della ricompensa e causando cambiamenti duraturi nel comportamento e nelle emozioni.

La psicoterapia aiuta i pazienti a comprendere questi meccanismi e a riconoscere come la loro dipendenza influisca sulla loro vita.

Uno dei principali vantaggi della psicoterapia è la possibilità di affrontare le cause sottostanti della dipendenza.

Molti individui che fanno uso di sostanze sintetiche lo fanno per gestire problemi emotivi, come l'ansia, la depressione o traumi passati.

Attraverso la psicoterapia, il paziente può esplorare queste questioni e sviluppare strategie più sane per affrontarle.

La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), ad esempio, è efficace nel modificare i pensieri disfunzionali legati all’uso di sostanze e nel fornire strumenti per gestire le emozioni senza ricorrere alla droga.

La psicoterapia offre anche l'opportunità di sviluppare abilità di coping, essenziali per affrontare situazioni stressanti senza tornare all'uso di sostanze.

I pazienti imparano tecniche di gestione dello stress e di risoluzione dei problemi, che possono aiutarli a far fronte ai fattori scatenanti che li portano a usare sostanze.

Queste competenze sono cruciali per mantenere la sobrietà a lungo termine.

Un altro aspetto fondamentale della psicoterapia è la relazione terapeutica.

Un terapeuta empatico e di supporto può fornire un ambiente sicuro in cui il paziente si sente compreso e accettato.

Questo legame può essere una risorsa importante per il paziente, che spesso si sente isolato nella sua lotta contro la dipendenza.

La fiducia che si sviluppa tra terapeuta e paziente facilita l'apertura e il lavoro sui temi più delicati.

La psicoterapia è più efficace quando è parte di un approccio multidisciplinare al trattamento della dipendenza.

Spesso, è combinata con altre forme di trattamento, come la terapia farmacologica, che può alleviare i sintomi di astinenza e ridurre il desiderio di sostanze.

Questo approccio integrato consente di affrontare sia gli aspetti fisici che quelli psicologici della dipendenza.

La psicoterapia gioca quindi un ruolo cruciale nel trattamento della dipendenza da sostanze sintetiche.

Attraverso la comprensione e il trattamento delle cause sottostanti, lo sviluppo di competenze di coping e la creazione di una relazione terapeutica di supporto, i pazienti possono intraprendere un percorso di recupero significativo.

La psicoterapia non solo aiuta a superare la dipendenza, ma offre anche gli strumenti necessari per costruire una vita più sana e soddisfacente ( per approfondire manda un messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel. 3473157728 ).


 

__________________________________________________

 

 

STUDIO DI 

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 

DOTT. GIANNI LANARI


targa psicoterapeuta gianni lanari


Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA

Don Bosco / Tuscolana
( sede accessibile anche per i diversamente abili )

Tel. 0622796355

P. Iva 06019411005

NOTE LEGALI

privacy & cookie policy

linkedin

PsiCERT